STENOX torna con “Honkey Donkey”, un brano ipnotico e travolgente che fonde pop, tarantella, elettronica, sonorità indiane e ritmiche tribali africane. Un mix audace che trasporta l’ascoltatore in un viaggio musicale intenso, partendo da un’energia quasi ossessiva per poi approdare a un senso di armonia e dolcezza, riflettendo il concetto di connessione universale.

Registrato tra i luoghi sacri di Rishikesh (India) e il sito UNESCO di Bhaktapur (Nepal), e mixato a Vienna negli studi di Sebastian Meyer, “Honkey Donkey” è un brano che affonda le sue radici nella tradizione, pur guardando al futuro.

Cantato in dialetto per preservare l’identità culturale, il testo si ispira a un antico detto risalente ai tempi di guerra, tramandato all’autore. Un’espressione che evocava la fame di quel periodo, diventata oggi una riflessione potente sull’isterismo collettivo e sull’incoscienza umana, che spesso finisce per distruggere le proprie risorse vitali.

Con la sua carica primordiale e la sua fusione di suoni e culture, “Honkey Donkey” è molto più di una canzone: è un’esperienza immersiva che porta con sé un messaggio profondo e universale.

STENOX è un artista poliedrico, viaggiatore ed esploratore di terre e anime, riconosciuto a livello internazionale per le sue opere.

Compositore fin dalla giovane età, è stato ispirato dal padre musicista. Polistrumentista e cantautore, ha iniziato la sua carriera nel punk rock per poi evolversi in vari generi. Ha suonato, cantato e scritto brani per diverse band, mentre oggi incide musica sia nel suo studio che durante i suoi viaggi.

Le sue opere spaziano tra musica, cortometraggi, installazioni d’arte con cristalli, installazioni sonore ed espressione della sua creatività e innovazione

La sua musica è oggi definibile world music, grazie alle influenze assorbite dai suoi viaggi, con sonorità elettroniche, tribali e sperimentali. Le sue opere fanno parte di prestigiose collezioni private e museali, e collabora con artisti di diverse discipline, portando la sua visione unica in ogni progetto.

Il suo primo lavoro da solista, il brano e video “L’Om”, è stato presentato all’India Art Fair presso l’Ambasciata Italiana a Nuova Delhi. Partecipa a progetti collaborativi come SONA, un’installazione sonora sul ciclo dell’acqua realizzata con Sebastian Meyer.

In India ha anche girato il cortometraggio “Honkey Donkey” con l’artista Nitin Chauhan.

Stefano vive e lavora tra le colline del Prosecco, Venezia e il resto del mondo.

ASCOLTA “HONKEY DONKEY”!

https://orcd.co/stenox-honkeydonkey

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.