Il libro, pubblicato il 9 febbraio 2025 dalla micro casa editrice Orelli Edizioni, è il primo della collana “Il Crisantemo”, dedicata alle storie vere.

“Ci sono libri che, come le piante e i fiori, richiedono tempo, pazienza e molta cura…”. Così la micro casa editrice Orelli Edizioni, appena due settimane fa, ha presentato It’s Corona Time-Il diario della paziente Covid più giovane del Canton Ticino sulla sua pagina Facebook ufficiale.

Il libro, uscito domenica 9 febbraio 2025 dopo un lavoro di gestazione durato un anno, è il primo titolo della collana “Il Crisantemo”, dedicata alle storie vere.

Storie vissute non da personaggi famosi, ma da persone come noi, e vicine a noi, che spesso hanno cambiato il loro punto di vista.

Storie di coraggio, di forza, di resilienza, di resistenza, di rinascita e di voglia di farcela, di affrontare le sfide, di vincerle e di uscirne a testa alta.

Tutte caratteristiche proprie del crisantemo, un fiore che non ha paura di affrontare il rigore dell’inverno, e che ritroviamo anche in Marzy Sattar, l’autrice di questo diario di vita, scritto tra il 2020 e il 2021 quando si è ritrovata a combattere una delle battaglie più dure che abbia mai combattuto.

La trama di “It’s Corona Time”: ecco di cosa parla il libro (attenzione SPOILER)

2020. Il Covid-19, una nuova malattia arrivata dalla Cina, sta riempiendo gli ospedali e provocando migliaia di morti in tutto il mondo.

Anche nella Svizzera Italiana i dottori lanciano l’allarme, ma, soprattutto i giovani, all’inizio pensano che le loro affermazioni siano esagerate.

Tra questi c’è anche Marzy, che oltre ad andare ai Carnevali, vive la vita come sempre a dispetto degli avvertimenti e pubblica parodie sui social media su di lui…il Covid-19.

Tutto cambia però il 17 marzo 2020 quando, dopo essere stata male per quattro giorni di seguito, con febbre sopra i 40 e una fame d’aria sempre più forte, viene ricoverata e intubata alla Clinica Moncucco di Lugano. Ha ventinove anni. È la paziente Covid più giovane del Canton Ticino.

Sospesa tra la vita e la morte, e mentre il mondo si ferma per il lockdown, Marzy si ritroverà a combattere una vera e propria guerra contro un nemico infido e pericoloso. Un’esperienza, da cui alla fine uscirà vittoriosa, che le farà rivalutare non solo il valore della famiglia e della vita stessa, ma anche delle piccole cose.

Chi è Marzy Sattar, l’autrice di “It’s Corona Time”

Il vero nome di Marzy Sattar è Mariella Sattar Montano, anche se tutti la conoscono come Marzy. Abita a Lugano da quando, nel 1990, è arrivata dal Cile all’età di due mesi dopo essere stata adottata da genitori svizzeri.

Nella vita è un’artigiana creativa e, le sue creazioni, si possono trovare e acquistare sulle pagine social “Marzy Art Ticino”.

Ama da sempre scrivere, tenere diari di parti significative della sua vita, così come inventare storie o intrattenere corrispondenza epistolare in lingue differenti con pen friends sparsi in tutto il mondo.

È una grande amante degli animali, delle gite in montagna e della musica, che sia essa ascoltata, cantata, suonata o ballata.

It’s Corona Time-Il diario della paziente Covid più giovane del Canton Ticino è il suo primo libro.

La sua storia, nel corso del 2020 (e non solo), è stata raccontata più volte dai media, anche da quelli della Svizzera Tedesca.

Quattro anni dopo quegli eventi, che l’hanno segnata in maniera significativa, Marzy Sattar ha deciso di affidare alla Orelli Edizioni il suo diario di vita, in cui ha raccontato non solo tutto quello che ha vissuto, ma anche numerosi retroscena inediti che non sono stati resi noti ai giornali.

Perché leggere “It’s Corona Time” e dove acquistarlo

It’s Corona Time-Il diario della paziente Covid più giovane del Canton Ticino non solo racchiude una testimonianza molto forte, ma nonostante la presenza di molti elementi drammatici, è un diario pieno di speranza, di fede e, a tratti, anche ironico.

Come sottolineato dalla stessa editrice, “Non si tratta di una lettura per tutti” (il libro, infatti, nei bookstore viene consigliato a partire dai 16 anni in su), ma è un’autobiografia che può ispirare, sia i ragazzi sia gli adulti. Soprattutto per i suoi insegnamenti, nascosti tra le righe. Uno fra i tanti? Il valore delle piccole cose, che spesso diamo per scontate.

Per chi desidera leggerlo, il libro da oggi è disponibile nelle principali librerie online, come Mondadori Store e Apple Books, in formato ebook.

Gli amanti dei libri cartacei potranno invece trovare It’s Corona Time-Il diario della paziente Covid più giovane del Canton Ticino su Amazon.

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.