Il nuovo singolo dei The Austen, “Letter to Myself”, è finalmente disponibile. Un brano alternative pop-rock che richiama le atmosfere dei primi anni 2000, tra la malinconia dei Thirty Seconds to Mars e l’energia dei Muse, con un tocco di wave che ne arricchisce il carattere.

“Letter to Myself” è una confessione senza filtri, una lettera scritta alla propria immagine riflessa nello specchio, lontano da maschere e armature. Guardarsi dentro con onestà significa affrontare i propri errori, le insicurezze e il peso di un’identità costruita per proteggersi dal mondo. Il brano racconta quel dialogo interiore crudo e necessario, in cui emerge una stanchezza profonda, un desiderio di lasciarsi andare, ma anche una sottile speranza.

Nel climax emotivo del pezzo, arriva quella brezza che spinge a riaprire gli occhi e ricominciare, un’energia nuova che ci porta avanti, verso qualcosa di sconosciuto ma, forse, finalmente autentico.

Con un sound avvolgente e testi intensi, “Letter to Myself” è un viaggio nell’anima, tra fragilità, consapevolezza e voglia di rinascere.

The Austen è un progetto Alternative Rock i cui diversi stili spesso si fondono: voci distorte, batterie prepotenti e chitarre predominanti lasciano spazio a volte a sintetizzatori delicati e atmosfere sognanti.

Il progetto varesino è nato in realtà a Londra nel 2017 e il nome della band è dedicato alla scrittrice britannica Jane Austen, il cui stile ironico rivoluzionò il modo in cui le donne erano considerate nel Diciottesimo Secolo.

I membri stabili della band sono Riccardo Barbieri Torriani (voce, armonica), Marco Baragetti (chitarra acustica), Luigi Cappello (chitarra semi-acustica, chitarra elettrica, seconde voci), Andrea May Addabbo (chitarra elettrica).

Attualmente la band collabora anche con Isabel Di Nunzio (basso) e Thomas Del Prete (batteria). La direzione artistica del progetto è affidata a Wonderskhan. Tutti i brani sono originali e in lingua inglese.

ASCOLTA “LETTER TO MYSELF”!

https://ffm.to/theausten-lettertomyself

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.