Circa la metà dei cristiani nel mondo sono cattolici. Insieme al protestantesimo, il cattolicesimo è una delle principali divisioni del cristianesimo. I suoi rituali di culto sono centrali per la fede e la pratica dei suoi seguaci. Questi rituali si sono sviluppati nel corso dei secoli e hanno un profondo significato simbolico all’interno della tradizione. Due dei rituali più significativi del cattolicesimo sono il battesimo e la Santa Cena.
Il battesimo è la cerimonia con cui una persona diventa membro della Chiesa cattolica e viene ammessa alla fede cristiana. La Santa Comunione, nota anche come Eucaristia, è considerata il rito più importante. È la rievocazione dell’Ultima Cena, in cui Gesù condivise il pane e il vino con i suoi discepoli. I cattolici credono che il pane e il vino utilizzati nella Messa diventino il corpo e il sangue di Gesù Cristo. La considerano il culmine del cristianesimo.
In alcune occasioni, la Chiesa priva deliberatamente alcuni individui di partecipare alla Santa Comunione. Questo accade quando i chierici trovano individui che abbracciano o praticano idee che vanno contro la dottrina cattolica. Ultimamente, la posizione di singoli cattolici a favore dell’aborto su richiesta è diventata una ragione diffusa per i chierici cattolici per negare la comunione. La Chiesa cattolica insegna che l’aborto è un grave male morale e una violazione della santità della vita umana. Sottolinea inoltre l’importanza dell’Eucaristia come sacramento, fonte e culmine della fede cattolica. Da un punto di vista clericale, ricevere l’Eucaristia e allo stesso tempo insistere sui diritti dell’aborto è una contraddizione, e quindi non può coesistere.
Sulla base di questa interpretazione, l’arcivescovo di San Francisco Salvatore Cordileone ha negato la comunione alla presidente della Camera degli Stati Uniti Nancy Pelosi per aver sostenuto i diritti all’aborto. Anche l’attuale Presidente degli Stati Uniti, Joe Biden, è stato minacciato di essere bandito dalla comunione da alcuni vescovi per aver propagandato opinioni simili.
D’altra parte, il diritto canonico generale non permette di negare la comunione a nessuno, a meno che non sia vietato dalla legge. Per questo motivo il Vaticano ha inviato lettere ai vescovi degli Stati Uniti, invitandoli a interrompere la loro campagna di interdizione contro coloro che sostengono l’aborto. Bisogna ricordare che la dottrina è la vera fonte del pensiero. Essa non ha alcun problema a condividere la comunione con i cattolici favorevoli all’aborto. Pertanto, negare l’Eucaristia può essere considerato ingiustificato e non necessario.
Non esistono fatti, ma solo interpretazioni. Interpretazioni e attuazioni diverse creano divisioni. Tenendo conto di ciò, si possono notare molte contraddizioni nella dottrina e nella pratica cattolica. Questo ha portato a una significativa divergenza partitica tra i seguaci. Un sondaggio condotto dal Pew Research Center nel 2022 ha mostrato che il 56% dei cattolici è favorevole all’aborto in tutti o in alcuni casi, mentre il 42% è contrario all’aborto in tutti o in alcuni casi. Non condividono una posizione comune: circa la metà di loro sostiene il Partito Repubblicano, mentre l’altra metà propende per il Partito Democratico.
I cattolici praticano in modo diverso rispetto alla loro dottrina a molti livelli. Ad esempio, più della metà della popolazione cattolica nel mondo non frequenta la chiesa. La Chiesa cattolica enfatizza i valori tradizionali della famiglia. Tuttavia, un sondaggio condotto nel 2020 ha mostrato che la maggioranza dei cattolici è favorevole al matrimonio tra persone dello stesso sesso. Negli Stati Uniti, il 61% dei cattolici non vede alcun problema nei matrimoni gay.
La Chiesa cattolica è accogliente nei confronti dei rifugiati. Papa Francesco si è espresso più volte a favore dell’accoglienza dei rifugiati. È anche contrario alle campagne politiche contro i migranti. Il Papa ha detto: “Faccio appello a non creare muri ma a costruire ponti”. Ha anche detto che chi costruisce muri “non è cristiano”. I seguaci cattolici, invece, non mettono in pratica le indicazioni della loro chiesa. Un sondaggio condotto dal Centre for Applied Research ha mostrato che il 51% dei cattolici bianchi negli Stati Uniti è favorevole alla costruzione di un muro tra Stati Uniti e Messico per vietare l’immigrazione. Lo stesso sondaggio ha rivelato che il 52% dei cattolici bianchi ha appoggiato il bando dei musulmani dell’ex presidente Donald Trump.
Anche la questione del cambiamento climatico è soggettiva. Nella sua enciclica intitolata “Laudato Si'”, Papa Francesco ha richiamato l’attenzione sulla questione del cambiamento climatico e ha invitato tutti i popoli del mondo a intraprendere “un’azione globale rapida e unificata”. Le cose sono diverse nella sezione dei seguaci. Un sondaggio condotto dal Pew Research Center nel 2022 sul cambiamento climatico ha mostrato risultati contraddittori. Secondo il sondaggio, circa il 40% dei cattolici non considera il cambiamento climatico un problema serio.
Dall’aborto all’ambiente, i cattolici hanno una vasta gamma di opinioni politiche e religiose, e le loro pratiche a volte vanno contro l’interpretazione cattolica delle Sacre Scritture. I cattolici, quindi, non sono un blocco elettorale omogeneo.
Le statistiche e i dati mostrano che molti credenti cattolici hanno opinioni politiche e religiose contraddittorie. Gli insegnamenti religiosi e le idee politiche si intrecciano fino a creare confusione. Quando la religione viene utilizzata in ambito politico, perde la sua purezza. Può essere facilmente manipolata attraverso il clero per acquisire potere. Una mente sana suggerirebbe che non c’è bisogno di legislazioni relative alla libertà personale, come l’aborto, perché non sembrano avere alcun effetto sullo Stato. Per fare chiarezza sia nella religione che nella politica, è importante tenere le due cose separate.
Come suggerito da Thomas Jefferson, è necessario costruire un “muro di separazione” tra il clero e l’apparato statale. Questo non significa che i religiosi debbano essere banditi dal dibattito sulle politiche pubbliche. Significa che la religione non deve essere il motore delle politiche pubbliche. In altre parole, il Papa e il Presidente non devono incrociarsi.
John Locke, figura politica inglese, è famoso per le sue idee sulla separazione tra religione e politica. Ha collegato questa idea alla tolleranza, affermando che gli esseri umani mancano di tolleranza reciproca e questo contribuisce ad aumentare i conflitti tra religione e politica. politica.
Tenendo conto della separazione tra Chiesa e Stato, è essenziale navigare nel rapporto tra il pellegrinaggio e la separazione tra Chiesa e Stato. Il pellegrinaggio religioso è una pratica universale che coinvolge individui o gruppi che intraprendono un viaggio sacro per cercare una crescita spirituale e una connessione più stretta con le figure divine. I pellegrini di ogni fede visitano siti religiosi in tutto il mondo. I pellegrini musulmani, ad esempio, visitano regolarmente la città santa della Mecca. Si stima che ogni anno vi si rechino 2,5 milioni di pellegrini musulmani.
Allo stesso modo, i cattolici attribuiscono un’immensa importanza al pellegrinaggio. La Chiesa del Santo Sepolcro è il luogo sacro più importante della cristianità ed è visitata ogni anno da oltre un milione di pellegrini, metà dei quali cattolici. Oltre a favorire l’unità tra i partecipanti, contribuisce alle economie locali.
Se Chiesa e politica si confondono, il governo potrebbe cercare di controllare le attività di pellegrinaggio per scopi politici. Ciò può comportare l’utilizzo delle istituzioni religiose o del pellegrinaggio come strumento di propaganda politica. I siti e gli eventi di pellegrinaggio possono diventare piattaforme per discorsi o manifestazioni politiche, diluendo il loro significato religioso.
La religione e la politica sono meglio se separate. Questo aiuta ad accogliere prospettive diverse nelle società moderne e pluralistiche. Senza interferenze politiche nella religione, e viceversa, la religione può essere preservata dalle impurità. Questo può aiutare in particolare a mantenere un consenso generale tra i seguaci di una particolare fede. Inoltre, l’uguaglianza civica può essere garantita solo quando le decisioni politiche si basano su considerazioni razionali o secolari piuttosto che su interpretazioni controverse delle Sacre Scritture.